
PROGETTI 2024-2026
Il progetto per i prossimi tre anni (2024-2026) si concentra su diverse iniziative culturali a Ischia. Parte integrante è il "Parco delle Storie Rappresentate", con attività teatrali per bambini, bookcrossing e panchine-letterarie. Si evidenzia un progetto sulla costruzione dell'identità europea attraverso rappresentazioni culturali locali e ulteriori approfondimenti su paesaggio e performance. Accordi con enti internazionali, attività di studio, seminari, conferenze e mostre sono parte integrante del progetto. Include anche borse di studio, spettacoli dal vivo, incontri con autori e altre attività culturali.
FABULA PARCO DELLE STORIE RAPPRESENTATE

Il progetto "parco delle storie rappresentate" si propone di affrontare le complesse dinamiche legate alla ri-definizione delle identità locali nell'era della globalizzazione, promuovendo la ricerca culturale, sociale e artistica. Concentrandosi sui repertori delle fiabe e leggende tradizionali europee, il progetto coinvolge compagnie e gruppi di ricerca per creare rappresentazioni teatrali che esplorano le tensioni tra eredità culturale locale e processi globali. L'obiettivo è condividere e valorizzare il lavoro svolto dal Teatro Mobile Nazionale e dai suoi partner, promuovendo la circolazione transnazionale delle opere e degli artisti europei. Il progetto mira a contribuire allo sviluppo delle relazioni culturali internazionali e alla globalizzazione dell'Unione Europea attraverso la cultura.

IL PARCO DELLESTORIE RAPPRESENTATE
E un contenitore che riunisce azioni a sostegno del Teatro di Figura e di Immagine-Ischiapuppets/ Il Teatro immersivo/
/Figurazioni
In uno dei parchi delle Pinete pubbliche del comune di Ischia (gli altri comuni sono Barano, Casamicciola, Lacco Ameno, Forio e
Serrara-Fontana), da alcuni anni il Teatro Mobile Nazionale ha installato un “Teatro di Burattini” dotato di ogni confort e di circa cento
posti a sedere.
ll progetto intende coinvolgere per il prossimo triennio compagnie di teatro di figura, con una forte visione artistica legata al tema della
identità europea declinata nelle dinamiche locali (di isole, borghi o realtà urbane decentrate), che abbiano esperienza con la ricerca, la
valorizzazione e la riutilizzazione dei repertori fiabeschi e leggendari. L’ offerta culturale si articola intorno ai poli del teatro di figura, del
teatro di immagine e delle narrazioni (scritte e orali).Il TMN ha intenzioni di includere nel proprio organico, professionisti provenienti
dal mondo del teatro, unitamente a giovani artisti emergenti promuovendo in tal modo la trasmissione dei saperi e delle tecniche di
spettacolo di teatro di figura alle nuove generazioni
Piano operativo il prossimo triennio
1. ISCHIAPUPPETS (rassegna internazionale di teatro di figura) consolidare e promuovere la rassegna di teatro di figura
denominata "ISCHIAPUPPETS" giunta al 10° anno . La rassegna si svolge sull'isola d'Ischia, nota località di turismo
internazionale, . La rassegna organizzata dal TMN dal 2015 si distingue per la varietà artistica delle compagnie nazionali ed
internazionali .Si prevede per il triennio 2025/2027 la partecipazione di nuove compagnie provenienti dall'Italia e da varie parti
del mondo. L a durata della rassegna è di circa tre mesi (giugno/settembre),ogni anno si prevede una sezione a tema ,una
sezione dedicata alle compagnie campane ,una alle compagnie esordienti ed una sezione dedicata ad attività di laboratorio di
costruzione di burattini, pupazzi, marionette ecc. Inoltre si riproporranno attività di formazione per operatori, incontri e
divulgazione.
2. "Teatro immersivo". IL Trenino Teatrale è un'esperienza culturale itinerante che combina il fascino del viaggio con la
magia del teatro di figura e d'immagine. A bordo di un trenino che attraversa il bosco , il pubblico viene guidato in un racconto
coinvolgente fatto di marionette, pupazzi, ombre , sagome e scenografie artistiche. Ogni fermata del percorso si trasforma in
un palcoscenico naturale dove brevi spettacoli prendono vita. Grazie all'uso di pupazzi, oggetti animati e giochi di luce, il teatro
di figura crea un'atmosfera unica, fondendo poesia visiva e narrazione. Lo spettacolo è pensato per tutte le età, con storie che
spaziano dal fantastico al comico, offrendo un viaggio che incanta e diverte in un modo innovativo e multisensoriale. Il
Trenino Teatrale è in Crescita verso il Futuro Dopo cinque anni di successo, Il Trenino Teatrale si appresta a
intraprendere un nuovo viaggio: il prossimo triennio sarà dedicato allo sviluppo e al consolidamento del format, con
l’introduzione di idee innovative e una visione ancora più ampia. Arricchimento delle proposte artistiche: Creazione di
nuove storie ispirate alla tradizione locale e internazionale. Inserimento di linguaggi teatrali sperimentali, come il teatro
d’immagine, la realtà aumentata e performance interattive. Espandere l’uso di pupazzi, ombre e oggetti animati con
tecnologie moderne. Creare collaborazioni con artisti e illustratori per nuove scenografie mobili.
3. "Figurazioni” è una sezione del progetto in cui sono previste iniziative complementari ad Ischiapuppets ed al Teatro
immersivo , concernenti la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale dell’isola d’Ischia. Tali iniziative sono rivolte
innanzitutto ai residenti, nonché ai turisti che soggiornano periodicamente nelle località isolani. “Figurazioni” si rivolge inoltre al
pubblico studentesco degli istituti scolastici isolani, coinvolgendoli in modo diretto nelle attività e nelle proposte operative al
fine di promuovere una formazione e una sensibilizzazione civica continua e costante sui temi della salvaguardia e della
valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici locali. “Figurazioni” intende caratterizzarsi come un insieme di proposte
partecipative e divulgative intorno al senso e al valore della cultura immateriale, legante comunitario e linguaggio
espressivo composto dai saperi tecnici-artigianali e naturali, dalle rappresentazioni cerimoniali, rituali e teatrali; dall’espressività
orale e dal piano linguistico ,secondo l’indirizzo della Convenzione Unesco del 2003 sulla Cultura immateriale. Mostre,
laboratori e seminari proporranno analisi e condivisioni di elementi e strumenti della rappresentazione popolare, dei miti e dei
simbolismi tradizionali (maschere, personae simboliche, oggetti teatrali e scenici, teatro di figura ecc.)