

EVENTI 2024

ATTIVITA'
NOVEMBRE E DICEMBRE 2024
Eco Museo Cittadino
costituzione di un eco museo cittadino del comune di Ischia, in collaborazione con altri enti ed
organizzazioni del territorio isolano, che include le attività del parco delle storie rappresentate.
Oltre a valorizzare il patrimonio pubblico , l'eco museo ha lo scopo di promuovere la conoscenza
del territorio e di promuovere la lettura e la diffusione del libro



Mappe di Fantasia
La mostra si ispira alla funzionalità del Parco delle storie rappresentate, evidenziando come ogni luogo sia in sé una rappresentazione narrativa e uno spazio dell’immaginario. Ischia, dicembre 2024.



.jpg)



“Mappe di Fantasia”:
La Mostra che Trasforma Luoghi in Racconti – Ischia, Dicembre 2024. Un viaggio straordinario in cui i paesaggi reali si intrecciano con l’immaginario, trasformando ogni luogo in un racconto da esplorare.
La mostra trae ispirazione dall’idea del "Parco delle storie rappresentate", dove ogni spazio diventa una narrazione, una geografia di emozioni e significati. Non si tratta solo di guardare mappe o di leggere storie: è un’esperienza che invita il visitatore a immergersi in un universo fatto di intrecci narrativi, memorie e immaginazione.
Ischia, con la sua bellezza selvaggia e la sua storia millenaria, è lo scenario perfetto per ospitare questa mostra. L’isola, già di per sé un simbolo di storie antiche e moderne, diventa il punto d’incontro tra la realtà geografica e la creatività dell’immaginazione.
Un’esperienza per tutti
. La mostra è allestita nella pineta di via E. Cortese ad Ischia, location suggestiva, facilmente accessibile e situata in area centrale del comune.
Vedere il mondo con occhi nuovi, scoprire come ogni luogo possa raccontare una storia e come l’immaginazione possa trasformare il reale. Mappe di Fantasia non è solo una mostra: è un invito a esplorare l’invisibile e a scoprire le narrazioni nascoste nei luoghi che ci circondano.
Le visite di scolaresche hanno dimostrato il valore educativo di Mappe di Fantasia. Accompagnati dalle loro insegnanti, gli studenti si sono immersi in un’esperienza che stimola la creatività, la curiosità e la capacità di leggere il mondo con occhi nuovi. Gli insegnanti hanno sottolineato l’interesse e l’attenzione dimostrati dai ragazzi, affascinati dalla scoperta di un universo narrativo inaspettato. Mappe di Fantasia si configura come un’opportunità didattica innovativa. Gli studenti hanno l’occasione di apprendere in modo interattivo, esplorando come i luoghi possano diventare protagonisti di racconti unici.
Per i ragazzi: un viaggio coinvolgente e educativo che stimola la fantasia. Gli studenti, accompagnati dalle loro insegnanti, sono rimasti affascinati dall’idea di costruire storie partendo da “un nulla” apparente.
Per gli insegnanti: un’occasione per proporre attività didattiche innovative e affascinanti.
In un’epoca dominata dalla tecnologia e dall’intelligenza artificiale, dove tutto sembra a portata di clic, Mappe di Fantasia propone un ritorno all’essenziale. Questa mostra, che ha già conquistato scolaresche e visitatori di tutte le età, invita a esplorare un mondo fatto di attenzione, creatività e sguardi nuovi.
Il viaggio è dentro di sé. Ogni luogo esposto diventa uno stimolo per creare connessioni personali, per immaginare storie e dare significato a spazi che, a un primo sguardo, sembrano vuoti. È un’esperienza che sovverte la logica digitale del “tutto subito”, invitando a rallentare e a guardare più a fondo.
​
FIGURAZIONI
Con iniziative di studio e di divulgazione, di conoscenza attraverso mostre, esposizioni e visite guidate, di
partecipazione diretta mediante laboratori e seminari, di incontri e talk-show, di conferenze e presentazioni
di libri, di conferenze-spettacolo ed eventi speciali, “Figurazioni” propone un programma semestrale di
interventi sul territorio isolano, con riguardo alla promozione e valorizzazione di siti storico-culturali e
raccolte museali civiche di notevole interesse. Manifestazioni culturali vengono allestite negli spazi dei
Musei Civici di Villa Arbusto a Lacco Ameno (Museo archeologico di Pithecusae), della Torre del Molino
a Ischia, della Torre detta di “Michelangelo” a Ischia ponte


museo di Villa Arbusto

Coivolgimento delle comunità locali nelle attività dell'ente

Biblioteca Antoniana di Ischia

Biblioteca Antoniana di Ischia

Ischia INTERNATIONAL School Festival 2024

Ischia INTERNATIONAL School Festival 2024

Ischia INTERNATIONAL School Festival 2024

Incontri Ravvicinati

Il nostro P...upazzo canterà S. di Giacomo