Figurazioni 2024
Progetto "Figurazioni"
Periodo di svolgimento: 1° giugno - 30 dicembre 2024
Luogo: Isola d’Ischia
Partner coinvolti: Giovani dell’isola di Ischia, associazioni culturali locali, scuole, enti pubblici e privati.
Il progetto Figurazioni è stato ideato per valorizzare il patrimonio culturale e naturale dell’isola d’Ischia, con l’obiettivo di promuovere la lettura, stimolare la creatività e incentivare la riflessione personale, soprattutto tra le giovani generazioni. In un contesto sempre più dominato dalla digitalizzazione e dalla comunicazione simultanea, l’iniziativa si è posta come alternativa per recuperare il valore dell’intelligenza sequenziale, legata alla lettura, e per incoraggiare un’esperienza culturale più profonda e significativa.
Obiettivi raggiunti: Si è registrata una partecipazione significativa ai cerchi di lettura organizzati, con una media di 25-30 partecipanti per incontro. Attraverso i laboratori di scrittura creativa, molti giovani hanno sperimentato per la prima volta la scrittura come mezzo per esprimere e mozioni e pensieri. L’attività è stata svolta nella sede dell’associazione coinvolgendo giovani e adulti, ed è stata replicata con bambini delle classi primarie dell’IC FORIO1 utilizzando anche oggetti e figure utili ad esprimere emozioni e pensieri in azione performativa ed immagine. Significativi entusiasmi ed apprezzamenti sono arrivati da insegnanti e direzione didattica con l’auspicio di riprendere e sviluppare il progetto anche per i prossimi anni.
Valorizzazione culturale e naturale: Sono state organizzate visite guidate e percorsi esperienziali che hanno coinvolto oltre 100 partecipanti al giorno dal 1 a 8 dicembre, tra giovani, famiglie e scuole, con una riscoperta del patrimonio culturale e paesaggistico locale. Circa 500 persone hanno partecipato agli eventi culturali (conferenze, spettacoli e mostre) organizzati nella prima settimana di settembre, grande interesse è mostrato dai residenti e dai turisti presenti sull’isola. Crescita personale e riflessione: nel corso del progetto Figurazioni è stato inserito “Mappe di Fantasia” ,evento molto apprezzato da insegnanti, operatori culturali e soprattutto dai giovani e famiglie. Mappe di Fantasia è una mostra ispirata alla funzionalità del Parco delle storie rappresentate, essa ha evidenziato come ogni luogo sia in sé una rappresentazione narrativa e uno spazio dell’immaginario. Un viaggio dentro di sé, ogni luogo esposto è diventato uno stimolo per creare connessioni personali, per immaginare storie e dare significato a spazi che, a un primo sguardo, sembrano vuoti. Esperienza che sovverte la logica digitale del “tutto subito”, invitando a rallentare e a guardare più a fondo. Inoltre I workshop emotivi hanno permesso ai partecipanti di esplorare e riconoscere le proprie emozioni, migliorando la capacità di gestire i sentimenti e sviluppare empatia. Le attività hanno favorito lo sviluppo della creatività, come dimostrato dalle opere realizzate nei laboratori di arti figurative, alcune delle quali esposte in una mostra conclusiva. La Promozione della lettura è stata l’azione trainante di “FIGURAZIONI” Cerchi di lettura tematici: Discussione di opere letterarie classiche e contemporanee, con focus sull’esplorazione di emozioni e sentimenti. Laboratori di scrittura creativa: Percorsi strutturati per giovani dai 14 ai 25 anni, con tutor esperti (FIORAVANTE REA, ALESSANDRA VUOSO, PINO COSTALUNGA) che hanno guidato la creazione di racconti e poesie.
Viaggi letterari: Si è esplorato il potenziale della lettura con “Storie Matte Matte” lette magistralmente da Pino Costalunga di Vicenza , uno strumento di viaggio mentale e crescita personale con incontri seminariali presso la sede di Ischia e al Museo Villa Arbusto di Lacco Ameno.
Attività di valorizzazione culturale e artistica attraverso laboratori di arti figurative. Creazione di opere ispirate alle tradizioni locali, con particolare attenzione al teatro di figura. E’ stata allestita una mostra conclusiva dei lavori realizzati durante i laboratori creativi, aperta al pubblico. Il progetto ha generato un impatto positivo tangibile.
Crescita della partecipazione culturale: l’ampia partecipazione ha dimostrato il desiderio di ritrovare momenti di riflessione e crescita personale al di fuori del digitale.
Incremento della consapevolezza culturale: molti partecipanti hanno dichiarato di aver riscoperto il piacere della lettura e l’importanza della cultura locale. Creazione di comunità: le attività hanno favorito la creazione di legami tra i giovani e il territorio, stimolando il senso di appartenenza e la cittadinanza attiva. A dicembre 2024 è stata organizzata un'esibizione musicale per celebrare i 70 anni dalla morte di Salvatore Di Giacomo, con Danis Trani e un pupazzo di gomma piuma raffigurante Luciano Pavarotti, è stato coinvolto il pubblico di turisti ,presenti ad ischia per le festività natalizie, nell’esecuzione di alcuni brani come Era de Maggio e Marechiaro.
Conclusioni e prospettive future: Figurazioni si è rivelato un progetto di grande successo, capace di coniugare tradizione e innovazione. L’entusiasmo mostrato dai partecipanti e la partecipazione attiva alle attività proposte testimoniano la validità dell’iniziativa.
In prospettiva, sarebbe auspicabile ampliare il progetto includendo una maggiore collaborazione con scuole e università. Rendere annuale l’iniziativa, strutturandola in più fasi per un maggiore approfondimento. Integrare nuove tecnologie per coniugare il mondo digitale con l’amore per la lettura e la cultura. Figurazioni è stato un viaggio culturale e umano che ha lasciato un segno profondo sia ai soci dell’associazione, sia al pubblico coinvolto , aprendo nuove strade per una crescita personale e collettiva all’insegna della cultura e della creatività.

promozione culturale (Legge n. 7/2003)



Racconti da storie ritrovate
Le trame dei racconti delle storie tradizionali sono rivelatrici delle tensioni identitarie in atto nella società europea contemporanea
