
Teatro Mobile Nazionale
ETS
Ente non commerciale impegnato in attività di interesse generale, che comprendono in particolare attività ricreative e di socializzazione, nonché attività culturali ed artistiche.
Ai sensi dell'art. 5 comma 1 del d.lgs. 117/2017, l'organizzazione si dedica alla gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di rilevanza sociale. Queste attività includono anche iniziative editoriali finalizzate alla promozione e diffusione della cultura, della pratica del volontariato e di altre attività di interesse generale come previsto dall'articolo citato.
L'ente è impegnato altresì in interventi mirati alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico. Inoltre, svolge un ruolo attivo nell'organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso.
Teatro Mobile Nazionale ETS



ISCHIA PUPPETS
Festival Internazionale di Arti Performative
Segni e Saperi

Valorizzazione dei patrimoni, società locali e promozione della socialità
ATTIVITA' 2024-26

PON
LE ATTIVITÀ DI LABORATORIO DI TEATRO DI FIGURA SONO ESTREMAMENTE EFFICACI NEL COINVOLGERE I BAMBINI, RENDENDO L'APPRENDIMENTO UN PROCESSO PIACEVOLE E SIGNIFICATIVO. QUESTE ATTIVITÀ CONSENTONO DI ESPLORARE E MIGLIORARE LE COMPETENZE LINGUISTICHE IN MODO DIVERTENTE E STIMOLANTE.
LA COMBINAZIONE DI NARRAZIONE, IMPROVVISAZIONE E RAPPRESENTAZIONE TEATRALE FAVORISCE LO SVILUPPO DELLA CREATIVITÀ, DELL'ESPRESSIVITÀ E DELLA COLLABORAZIONE TRA I PARTECIPANTI.





Attività in corso
scad.maggio/2025
​L’obiettivo dei progetti in programma è la promozione delle attività culturali a sostegno sia del progetto stesso sia dei soggetti che operano in questo ambito. Il sostegno alle attività ordinarie è sempre stato prioritario per il TMN in quanto finalizzato all’equilibrio sinergico tra i partecipanti e ad un’alta qualità nella realizzazione del progetto. Inoltre il Teatro Mobile Nazionale, impegnato in iniziative di volontariato e collaborazioni con enti, riconosce l'importanza di un sostegno economico e politico per perseguire la sua missione. Affinché il lavoro professionale e l'incisività delle iniziative siano garantiti, è essenziale ottenere un adeguato supporto finanziario e politico, beneficiando non solo del nostro sviluppo, ma anche dell'empowerment dei collaboratori coinvolti.

Segni e Saperi.
Valorizzazione dei patrimoni, società locali e promozione della
socialità .Progetto presentato per la partecipazione al Bando di cui all’Avviso Pubblico della Regione Campania per
il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza locale ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. Lg.vo 3 luglio
2017 n.117
FIGURAZIONI
progetto di promozione culturale
L. R. n. 7/2003 Art 11









CONFERENZE SPETTACOLO
​
L'utilizzo delle narrazioni tradizionali nelle arti performative

.jpg)
La gestualità dei personaggi tipo della Commedia dellArte


Racconti da storie ritrovate



ARTI PERFORMATIVE
​
Il settore delle Arti Performative è caratterizzato da una pluralità di artisti ed attività con caratteristiche spesso molto differenti tra loro, dalla cui azione sinergica ha origine l’arte performativa. I soggetti che operano nelle varie fasi della filiera delle Arti Performative sono numerosi e con professionalità molto differenti, coinvolgendo profili artistici, tecnici e manageriali. Nell’ambito della propria filiera creativa: creazione, edizione, produzione, performance dal vivo, diffusione, il TMN da sempre, include nel proprio organico, professionisti nazionali, internazionali, provenienti dal mondo del teatro, del circo, della danza e della musica, unitamente a giovani artisti emergenti promuovendo in tal modo la trasmissione dei saperi e delle tecniche di spettacolo, di tradizione e di avanguardia ,alle nuove generazioni favorendo un’attenzione al mondo del lavoro, inoltre l’inclusione di soggetti deboli nella filiera ha prodotto risultati importanti ,contribuendo a rinforzare in essi consapevolezza e autostima.
